Sustainability Policy
Ambito
Questa politica si applica a studenti e dipendenti della Donegal English Language School (DELS), ma anche a tutta la comunità locale.
Dichiarazione d’intenti
La nostra missione è di coinvolgere attivamente tutti gli studenti, il personale e la comunità della DELS nello sviluppo di un ambiente sostenibile, che favorisca e ispiri le migliori procedure, e che sottolinei l’importanza di preparare e incoraggiare gli individui a diventare responsabili per il contributo a un futuro sostenibile.
Ci impegniamo inoltre per assicurare che siano adottate pratiche sostenibili in tutta la nostra azienda.
Edifici: nei nostri edifici e durante i lavori di ristrutturazione, il nostro obiettivo è quello di rispettare gli standard ambientali in termini di efficienza energetica, qualità dell’aria e materiali utilizzati.
Energia: i nostri studenti e il personale diventano più consapevoli dell’energia usata nei nostri edifici. Lavoreremo per ridurre l’utilizzo di elettricità e olio combustibile, inoltre valuteremo le possibilità di utilizzare fonti di energia rinnovabile e garantire che il nostro fornitore di energia utilizzi il 100% di energia rinnovabile.
Curriculum: i nostri insegnanti e il personale delle attività promuoveranno l’istruzione e la ricerca delle pratiche sostenibili, per comprender meglio il nostro impatto ambientale, e incoraggiare la consapevolezza delle zone che ci circondano. Lavoreremo per creare un collegamento tra il nostro curriculum e l’ambiente naturale intorno a noi.
Attività: garantiremo che tutte le attività della DELS rispettino l’ambiente naturale circostante, inoltre coglieremo l’opportunità di istruire i nostri studenti sull’importanza della sostenibilità e del rispetto verso l’ambiente e la fauna locali. Seguiamo una rigorosa politica improntata a non lasciare traccia.
Alimenti: cercheremo di acquistare quanto più possibile alimenti biologici e locali offrendo al contempo una varietà di scelte nella nostra mensa, e adotteremo metodi di smaltimento corretti e sostenibili degli alimenti.
Acquisti: prenderemo in considerazione il ciclo di vita e l’impatto ambientale di ciò che compriamo, inoltre cercheremo di acquistare prodotti locali, se possibile.
Trasporto: incoraggiamo il nostro personale ad adottare la pratica di condivisione dell’auto, utilizzare le biciclette e spostarsi a piedi. Per quanto riguarda gli studenti, raggruppiamo i trasferimenti da Dublino per ridurli al minimo, oppure promuoviamo l’utilizzo dei trasporti pubblici. Durante la permanenza, incentiviamo gli studenti a camminare o usufruire del servizio di biciclette gratuito.
Rifiuti: ci impegniamo a limitare i rifiuti organici e non organici. La scuola si sforza di promuovere il riutilizzo di materiali e risorse, per favorire il riciclo e il compostaggio, per evitare l’approvvigionamento eccessivo degli alimenti.
I 12 impegni
- Ridurre la quantità di energia consumata nella scuola e passare a fornitori di energia sostenibile, per quanto possibile
- Ridurre la quantità di acqua consumata nella scuola
- Diminuire la quantità di carta consumata ed eseguire operazioni prive di supporti cartacei
- Disincentivare l’utilizzo di plastica inutile da parte di studenti, personale e fornitori
- Riutilizzare e riciclare tutto ciò che viene portato all’interno della scuola, che si possa riutilizzare o riciclare proficuamente
- Diminuire l’impatto ambientale degli acquisti, ad esempio utilizzando le catene di approvvigionamento locali
- Ridurre l’impatto ambientale di tutte le attività di marketing
- Bilanciare il carbonio generato da studenti e membri del personale che viaggiano per arrivare a scuola, soprattutto per quanto riguarda gli studenti internazionali!
- Incoraggiare i fornitori dei servizi di alloggio ad adottare pratiche sostenibili
- Includere attività che portino vantaggi all’ambiente nel programma delle attività sociali della scuola
- Assicurare che tutti gli studenti e i membri del personale siano consapevoli delle politiche ambientali adottate dalla scuola
- Includere sistematicamente le problematiche ambientali nel curriculum degli insegnanti